PapaFrancesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 è stato eletto Papa della Chiesa Cattolica, nonchè Vescovo di Roma il 13 marzo 2013.Nato
in una famiglia di origini italiane si è mantenuto per un certo periodo
facendo le pulizie in una fabbrica e poi facendo anche il buttafuori in
un locale per poi entrare in seminario nel 1958.
Oggi è il 266° Vescovo di Roma e 8° Sovrano dello Stato della Città del Vaticano nonchè il primo gesuita ad essere eletto Papa.
A
quanto riferisce egli stesso è un grande tifoso di calcio, la sua
squadra del cuore è il San Lorenzo, anche se sembra simpatizzare per la
squqdra più importante di Roma ovvero la Roma. Sin da quando era cardinale si è battuto per ridurre la povertà e le disuguaglianze sociali, in una riuninione a Roma affermò "Viviamo nella parte più ineguale del mondo, che ha fatto crescere ancora di più la miseria che si è ridotta di meno".
Dal primo giorno da Sommo Pontefice ha incominciato a lavorare per migliorare l'immagine della Chiesa di Roma, incominciando con la riforma della Curia, la riforma del Codice Penale vaticano, la riforma economica della Santa Sede, per la lotta alla pedofilia e ai comportamenti sessuali inappropriati nel clero e in ultimo la riforma dello IOR. Bergoglio ha sempre dedicato grande lattenzione agli emarginati tanto da affermare che il potere del Papa deve essere il servizio, specie ai più poveri, ai più deboli e ai più piccoli. Dal primo giorno in cui si presentò ai cittadini di Roma e del mondo intero iniziando il suo discorso con "Fratelli e sorelle, buonasera!" abbiamo subito capito quale grande uomo fosse, lo abbiamo visto girare tra la folla e pregare per tutti noi, sin da subito abbiamo capito che è il migliorPapa che possiamo avere, quindi "Evviva Papa Francesco"!
Svendi Roma, il Senato ci riprova e i democratici si spaccano
„Il decreto Salva Roma potrebbe rivelarsi una mossa che non salva Roma. L'emendamento Salva Roma è ben presto diventatato 'Svendi Roma', grazie alla parlamentare Lanzillotta. L' emendamento è stato riproposto al Senato
nell'ambito della discussione sul Salva Roma, il decreto che dovrà
essere convertito in legge entro il 28 febbraio, per spostare fondi sul bilancio del Comune di Roma.
L'emendamento Svendi Roma ha subito trovato l'approvazione del PD ma successivamente è stato bloccato dai parlamentari romani che sioppongono fermamente alla vendita di Acea e alla privatizzaione di servizi molto importanti del Comune di Roma come la raccolta dei rifiuti che potrebbe portare anche a dei licenziamenti.
Ecco le probabili formazioni per il derby Lazio-Roma in progeamma Domenica 9 Dicembrealle ore 15.00.
Dalle notizie trapelate dalla panchina romanista Gervinho ha vinto il ballottaggio con Destro, mentre Reja non ha dubbi in attacco per quanto riguarda Klose.
Per Snai non ci sono dubbi riguardo alle quote per il derby Lazio Roma:1 3,70 X 3,30 2 2,00
Sono previste delle precipitazioni nella mattinata ma il derby si dovrerebbe giocare all'asciutto. Lazio (3-4-3); Marchetti, Biava, Dias, Radu, Cavanda, Ledesma, Lulic, Onazi, Candreva, Klose, Keita;
Panchina: Strakosha, Novaretti, Ciani, Pereirinha, Cana, Crecco, Mauri, Felipe Anderson, Kakuta, Perea.
Allenatore: Reja
Diffidati: Cavanda
Domenica del derby ad alta tensione. Vigili in assemblea durante la partita e la nuova marcia dei "forconi"
È guerra aperta ormai tra l’Ospol, uno dei sindacati più
rappresentativi della polizia locale capitolina, e il Campidoglio. È di
ieri la nota del sindacato che accusa il Comando del Corpo di aver
violato non solo gli accordi che regolano il servizio dei pizzardoni
allo stadio, ma di aver messo a rischio la sicurezza dei vigili
mobilitati mercoledì per Roma-Napoli, impiegando meno personale di
quello previsto, 228 unità. Per questo motivo domenica la Municipale si
riunirà in assemblea praticamente per tutta la giornata, dalle 11 alle
17, presso il comando del Gipt, il gruppo Pronto intervento traffico.
Una riunione che ridurrà il numero di agenti presenti sul territorio in
una giornata importante, visto che oltre all’Angelus recitato da Papa
Francesco in mattinata, ci sarà l’arrivo del «cammino della libertà»
degli attivisti del coordinamento 9 dicembre, la frangia intransigente
dei Forconi guidata dall’agricoltore pontino Danilo Calvani e il derby
Lazio-Roma alle 15, considerata una partita ad alto rischio, sia sotto
il profilo dell’ordine pubblico, che del traffico.
LA SENTENZA
«Bocciato il ricorso dell’Ospol contro la nomina di Raffaele Clemente a
comandante del Corpo», ha scritto ieri pomeriggio il Campidoglio, dopo
l’annuncio delle assemblee sindacali. Una dichiarazione ufficiale -
dicono dal sindacato - che forza decisamente la sentenza-breve del
tribunale amministrativo regionale, pubblicata in mattinata, che non è
entrato nel merito della questione, ma si è limitato a dichiarare
«inammissibile» il ricorso, spiegando che andava presentato davanti al
giudice del lavoro e non al Tar. Ora l’iter prevede un nuovo invio al
giudice ordinario da parte del sindacato e una nuova discussione.
GIORNATA DIFFICILE
Domenica, intanto, si prevede una giornata difficile visto che per
strada e agli incroci potrebbero esserci davvero pochi vigili. Tutto
dipenderà dall’adesione alle assemblee convocate dalle 11 alle 14 e
dalle 14 alle 17. Scatterà già domani la prima parte del piano della
questura per la sicurezza (con i primi servizi in borghese contro il
tifo violento), che probabilmente domenica dovrà accollarsi anche una
fetta di viabilità se «troppi» vigili andranno in assemblea.
Naturalmente il Comune potrebbe decidere di «precettare» una parte del
personale da altri gruppi per compensare la carenza in zona Stadio. Ad
aggiungersi, la pioggia che il centro meteo dell’aeronautica ha previsto
per domenica pomeriggio, che rischia di far finire nuovamente la città
nel caos.
IL FUTURO
Un futuro difficile per la Capitale se non si chiuderà la vertenza
sindacale in atto. Proprio ieri è stato dato il via alla task force in
Campidoglio per preparare Roma ad accogliere i pellegrini che
arriveranno il 27 aprile prossimo in occasione della doppia
canonizzazione dei papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La task
force capitolina lavorerà gomito a gomito con un altro gruppo coordinato
dal Vaticano. Un piano che avrà bisogno di tutte le forze in campo,
compresi i vigili che proprio per aprile potrebbero annunciare la
seconda giornata di sciopero.
Divorzio Virtus-Taylor, contratto rescisso
Jordan torna negli Usa, caccia al sostituto
La società Sta cercando un’alternativa in Europa. Intanto Dalmonte si
affida a Goss . Venerdì Final Eight contro Siena
ROMA - Da mercoledì la
Virtus Acea Roma non ha più il suo play titolare, il
giocatore che lo scorso anno arrivato da rookie aveva partecipato da
protagonista alla stagione del miracolo e che era stato individuato come il
primo tassello da cui ripartire per progettare la nuova annata. Jordan Taylor e
club hanno risolto consensualmente in anticipo il contratto, in scadenza a
giugno, a causa del ripresentarsi del problema all’anca che si era procurato
durante la Summer League
negli States e che lo aveva costretto a ritardare di oltre un mese la
preparazione estiva e a entrare in condizione in netto ritardo sul resto del
gruppo. Jordan Taylor in un match Virtus Roma vs Ea7 Milano
La sofferta decisione, annunciata con poche righe dalla società, è maturata
dopo le visite mediche in cui è emerso il desiderio di Taylor di tornare negli
Stati Uniti per sottoporsi a un intervento chirurgico. Fine malinconica della
sua avventura romana e nuovi problemi per la Virtus che domani (ore 13, Forum di Assago;
diretta tv Rai Sport 1) dovrà affrontare la Montepaschi Siena
nel quarto di finale di coppa Italia orfana del suo regista. Il ruolo pro
tempore sarà assunto da Phil Goss, che play non è, ma che non è stato eletto capitano
a caso, lui che mai si è tirato indietro di fronte alle responsabilità. Andata oramai in frantumi l’ossatura della squadra che lo scorso anno
raggiunse la finale scudetto (Taylor, Lawal, Datome su tutti) si deve
ricominciare da capo con un complicato ritorno sul mercato in corso d’opera in
un momento in cui i giocatori di qualità sono già tutti accasati e la stagione
è entrata nella fase decisiva. Per ora il general manager della società
capitolina Nicola Alberani si guarda intorno, cerca un play con esperienza nel
panorama europeo perché non c’è tempo per un fisiologico periodo di inserimento
nel sistema di gioco architettato da Luca Dalmonte. Sarà proprio il tecnico
bolognese a dover fare di necessità virtù e a cercare alchimie tattiche per nascondere
la voragine tecnica che si è aperta con la partenza di Taylor.
Fonte: il corriere.it
Derby Lazio-Roma, cresce l'attesa: caccia agli ultimi biglietti
Il 9 febbraio l'Olimpico ospiterà la stracittadina più
chiacchierata d'Italia
Lazio-Roma è sempre più vicino. Il derby della Capitale
scalda i motori in vista della sfida del 9 febbraio alle ore 15:00.
Biancocelesti e giallorossi arrivano alla sfida di domenica con diversi stati
d'animo. Edy Reja e Rudi Garcia preparano la loro partita a scacchi.
Nelle ultime stagioni il derby ha sempre creato tensioni alla
vigilia, che ha portato le autorità a vietare lo svolgimento serale della
sfida. L’aria appare meno pesante, anche se l’allerta della Prefettura
e dell’Osservatorio del Viminale resta alta. QUI ROMA - La
Roma, molto più avanti in classifica e con il morale a mille
e con un Radja Nainggolan in più a disposizione pensa alla
gara di Coppa Italia contro il Napoli con il dubbio Panjc. Non ci saranno invece Dodò e Federico Balzaretti. Rudi
Garcia potrà convocare anche gli ultimi arrivari Michel Bastos e Rafael Toloi.
Non ci sarà magnate Cheng Feng, proprietario della Hna e vicino all'acquisto
delle quote Unicredit dell'AS Roma. LA PREVENDITA
- Sono stati infatti venduti oltre 50mila tagliandi, ovviamente con una
supremazia dei tifosi biancocelesti. La
Nord è già esaurita, così come la Sud. Finita anche la
scorta dei Distinti. Secondo la società laziale, ci sarebbe da registrare pure
un bel picco per quanto riguarda la Tribuna Tevere. Lo spettacolo dovrebbe essere più
colorito e speriamo senza i così detti 'scontri'. QUI LAZIO - In casa Lazio, nonostante le critiche della Curva
Nord verso Claudio Lotito poi passato al contrattacco sembra essere spuntato
qualche raggio di sole. Nel derby mancherà Lucas Biglia appiedato dal Giudice
Sportivo per un turno. Toccherà ad uno tra Alvaro Gonzalez e Eddy Onazi. Edy Reja non vuole fughe di notizie in vista della stracittadina con
i giallorossi: ecco quindi che in mattinata alcuni operai hanno
disposto dei teloni lungo tutto il perimetro del centro sportivo biancoceleste.
E non sono mancate le novità: il tecnico laziale, infatti, sembra orientato a
lasciare la difesa a tre per schierarsi a specchio, ricalcando il 4-3-3 di
Garcia.
Lotito racconta di ricevere almeno
50 telefonate al giorno di insulti e minacce. "Vivo sotto scorta -
aggiunge - e voi dovreste capire che scrivere stupidaggini è un'istigazione
alla violenza. Ma vogliamo cambiarlo, sistemarlo sto sistema? Diciotto squadre
in Serie A e 18 in
Serie B e 40 in
C, altrimenti non ci sono più risorse. E poi che professione è il tifoso
violento? Vogliamo cercare di tutelare la tifoseria sana". LE COREOGRAFIE - Da settimane è partita la raccolta fondi
per la coreografia dei tifosi della Lazio. La Curva Nord è pronta a
regalare ancora una volta uno show per il derby che farà riferimento
alla finale di Coppa Italia vinta. A proposito: anche il derby tra Lazio e Roma
di domenica pomeriggio lo arbitrerà Daniele Orsato, lo stesso
fischietto del 26 maggio 2013.
In casa Roma invece si pensa alle solite innumerevoli
bandiere supportate da fumogeni colorati. FISCHIA ORSATO - Sarà Daniele Orsato di Schio l'arbitro di
Lazio-Roma, derby della Capitale in programma domenica alle 15 allo stadio
Olimpico. Davide Massa di Imperia è stato invece designato per Napoli-Milan,
anticipo della quarta giornata di ritorno in programma sabato alle 20.45.
Verona-Juventus, domenica alle 15, sarà diretta da Daniele Doveri di
Roma.
Le due curve dello stadio Olimpico saranno senza spettatori in occasione di
Roma-Samp (16 febbraio) e di Roma-Inter (2 marzo). Lo ha disposto il giudice
sportivo, dopo i cori discriminatori contro Napoli nella semifinale di Coppa
Italia,ieri: al turno di squalifica si è unita la revoca della condizionale del
21 ottobre dopo Roma-Napoli di campionato. PRONOSTICO - Non poteva esserci momento migliore per
arrivare al Derby del Cupolone. La
Lazio di Reja (3 vittorie e 2 pareggi) c'arriva da imbattuta,
la Roma come
unica antagonista della Juve nella lotta al titolo. I biancocelesti vogliono
vendicare la sconfitta dell'andata e giocare un brutto scherzo ai cugini nella
strada verso lo Scudetto. Garcia recupera Nainggolan e, a parte Dodò e
Balzaretti, si presenta al completo. Sarà il Derby della Capitale n. 160 con
Totti che proverà a diventare il migliore marcatore assoluto (attualmente a 9
reti come Da Costa e Delvecchio). La
Lupa ha dimostrato finora un altro spessore rispetto alle
Aquile. Segno 2. IL METEO - Gli ultimi aggiornamenti mostrano condizioni del
tempo generalmente stabili sabato nella Capitale, peggioramento invece
domenica, con il rischio di rovesci e piogge anche su altri campi di serie A.
Prossimo turno che potrebbe essere condizionato dal maltempo. Ulteriori
aggiornamenti nei prossimi giorni. PROBABILI FORMAZIONI Lazio (3-4-3): Berisha; Biava, Dias, Radu; Cavanda,
Ledesma, Onazi, Lulic; Candreva, Klose, Keita. A disposizione: Marchetti,
Strakosha, Cana, Ciani, Novaretti, Mauri, Gonzalez, Pereirinha, Felipe
Anderson, Perea, Postiga. Allenatore: Reja. Roma (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Benatia, Castan, Torosidis;
Pjanic, De Rossi, Strootman; Florenzi, Totti, Gervinho. A disposizione:
Skorupski, Lobont, Jedvaj, Romagnoli, Toloi, Nainggolan, Mazzitelli, Bastos,
Taddei, Ricci, Destro, Ljajic. Allenatore: Rudi Garcia.
Fonte: romatoda.it
Alluvione, Fiumicino: ancora criticità in 200 abitazioni, 150 sfollati
Il Comune sul litorale, tra le zone più colpite dal maltempo dei
giorni scorsi con tanto di esercito sul posto, fa ancora i conti amari con
abitazioni allagate, persone sfollate e interventi di messa in sicurezza
Splende il sole sì, ma a Fiumicino si lavora ancora dopo
l'alluvione. Il Comune sul litorale, tra le zone più colpite dal
maltempo dei giorni scorsi , fa ancora i conti amari con abitazioni allagate,
persone sfollate e interventi per la messa in sicurezza di Isola Sacra. A quanto comunicato dal Comune, il quadro comunque migliora,
si è registrata oggi la riduzione del livello dei canali di una cinquantina di
centimetri e le strade sarebbero state liberate dall'acqua per il 90%. Ancora
200 case invece si trovano in situazioni critiche, specie nella parte più bassa
tra via Passo Buole e via Foscolo Montini. "Stiamo uscendo dalla fase di maggiore emergenza,
meteo permettendo –afferma il sindaco Esterino Montino, impegnato fino a sera
nei sopralluoghi sul territorio - Ma ora inizia forse il lavoro più
difficile: entrare nelle case, negli scantinati e liberarli dai detriti. Stiamo
chiedendo il concorso dei volontari, che ringrazio, anche perché dalle 19 di
domani sera termina l'apporto dei militari dell'esercito che é stato fondamentale
e prezioso”. Al momento sono 151 le persone assistite dai servizi sociali
che trascorreranno la notte in strutture alberghiere messe a disposizione dal
Comune. Oltre 100 sono i cittadini che hanno già comunicato ufficialmente la
propria disponibilità a mettersi a disposizione, in vari tipi di ruolo, come
volontari per aiutare le famiglie in difficoltà. Il centro Catalani rimarrà
aperto anche questa notte e in serata rifornirà i cittadini di altri 500 pasti.
Fonte: romatoday.it
Il 22enne è stato freddato con 6 colpi di pistola, l'agguato alle
20.30. A sparare sarebbero stati due giovani a bordo di un'auto di colore
bianco
Spari in strada in via Attilio Torresini, nel quartiere di
Giardinetti, a poche centinaia di metri dall'Università di Tor vergata. Un
22enne è rimasto ucciso in un agguato, finendo crivellato da almeno sei colpi
di pistola. A sparare sarebbero stati, secondo alcuni testimoni, due persone a
bordo di un'auto poi fuggita in direzione Tor Vergata. AGGUATO SOTTO CASA - La vittima è EdoardoDi
Ruzza, 22enne residente nella borgata del VI Municipio delle
Torri, e già noto alle forze dell'ordine. Il giovane è stato freddato
da almeno due killer sotto il proprio appartamento, nel quale viveva con la
moglie. 12 COLPI - Secondo quanto ricostruito dagli investigatori
della Squadra Mobile, Edoardo Di Ruzza era sceso in strada per parcheggiare lo
scooter. Una volta in via Torresini i killer o il killer si sono avvicinati al
'bersaglio' scaricandogli indosso almeno dodici colpi, come risultato dai
bossoli ritrovati in strada dalla polizia scientifica. KILLER IN FUGA SU UNA BERLINA - A dare l'allarme intorno
alle 20,30 un vicino di casa che ha udito diversi spari nella piccola strada
senza uscita di Giardinetti. Secondo delle prime indicazioni i
killer sarebbero poi fuggiti a bordo di un'auto berlina di colore bianco
dileguandosi verso via della Sorbona e la zona di Tor
Vergata. INDAGINI - Sulla vicenda indagano gli investigatori della
Squadra Mobile diretti da Renato Cortese. Gli agenti hanno
acquisito i filmati di alcune videocamere di sicurezza della zona che
potrebbero aver ripreso la fuga degli assassini. Al momento non si esclude
alcuna pista, anche quella del regolamento di conti legato proprio alla
spartizione del territorio per lo spaccio I PRECEDENTI - La vittima aveva dei precedenti penali,
assieme ad altre due persone, un coetaneo del 1991 ed un uomo
del 1971, dopo essere stati colti in flagranza di reato mentre
cedevano dosi di sostanza stupefacente ad un acquirente. Il fermo avvenne in via
Giovanni Duprè, sempre a Giardinetti, poco distante
dal luogo dell'agguato di ieri sera. I tre vennero trovati in possesso di
cocaina, marijuana e soldi in contanti, celati tra le palme della strada che
usavano come nascondiglio. PISTOLA SEMIAUTOMATICA - Oltre che ad essere fermati e
giudicati colpevoli del reato di "detenzione ai fini di spaccio di
sostanze stupefacenti" i tre vennero trovati in possesso di una pistola
semiautomatica calibro 9x17, con matricola abrasa. L'arma venne poi
affidata al Ris con riscontri negativi rispetto ad altre
indagini aperte, ma comunque acquisita come prova nella banca dati.